17.3 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Vagnoli: «il sistema di voto della Conferenza è fatto per non far perdere poltrone al PD»

COMUNICATO – “Il sistema di voto attuale all’interno della conferenza dei sindaci non tiene, non ha logica e soprattutto blocca il sistema. Infatti la realtà è esattamente al contrario di come detto da Ducci e Co: I cinque comuni che rappresentano l’85% delle quote (Poppi, Pratovecchio Stia, Castel Focognano, Castel San Niccolò) sono stati bloccati dai comuni che ne rappresentano il 15%. Il re è nudo, direbbe qualcuno. L’uscita dai ranghi delle truppe del Pd finalmente si è mostrata, si è palesata. Il sistema di voto creato ad hoc dal Pd non fa del bene al Casentino, non è fatto per i cittadini e per i loro bisogni, non è fatto per rendere più efficiente un meccanismo che porti benessere, ma è stato creato appositamente per esigenze di autoconservazione di poteri. Non mi sembra che l’uscita fatta da Ducci in rappresentanza degli altri comuni, porti rispetto alla popolazione del Casentino che, ancora una volta, è costretta ad assistere a queste bizze fatte da chi, al momento, si sente di perdere spazi di controllo. I cittadini hanno tutti i medesimi diritti ed è il momento di farli valere”.

Con queste parole il Sindaco Filippo Vagnoli anche come Presidente della Conferenza zonale dei sindaci commenta l’uscita pubblica fatta dalla sindaca di Talla in rappresentanza dei comuni di Chitignano, Montemignaio, Chiusi della Verna, Ortignano Raggiolo. 

Vagnoli continua: “Il punto principale all’ordine del giorno era la presidenza della conferenza socio sanitaria del Casentino, un ruolo che sono onorato di rappresentare e che voglio portare avanti con la stessa passione, determinazione, presenza che ho garantito in questi anni. La votazione a mio favore ha dato esito favorevole per le quote rappresentate, ovvero 85% contro il 15%. La colpa del blocco di cui parla Ducci è quindi imputabile a chi pensa di continuare a gestire la vallata con la politica delle poltrone, ovvero proprio i comuni PD. La mia proposta è stata poi quella di togliere come capofila del distretto sanitario l’Unione dei Comuni, ex comunità montana, per un semplice motivo: vogliamo rendere più efficaci i servizi. Sostengo che l’unione dei Comuni sia un sistema vecchio di governo che non porta a risultati e va superato. Ce lo chiedono i tempi. Oggi sono unito più che mai ai colleghi di Santini, Lorenzoni, Ricci e Fani per portare avanti un nuovo modo di fare politica: accanto ai cittadini, in modo semplice, trasparente, condiviso e capace di sostenere istanze concrete legate ai bisogni della gente e non lontano dagli stessi.  Vogliamo un Casentino diverso, dove a valere siano le strategie di sviluppo comune e dei servizi efficienti che consentano a chi vuole, di vivere bene qui, e non logiche politiche che da decenni bloccano lo sviluppo della vallata; basti pensare alle infrastrutture viarie e la risposta è sotto gli occhi di tutti”. 

Il Sindaco di Bibbiena conclude: “Quando i tempi cambiano dobbiamo cambiare. La vecchia politica è fallita su tutti i fronti perché non vuole mettere al centro la persona e i suoi bisogni. Vogliamo invece ripartire da qui. Dai volti e dalle esigenze dei cittadini del Casentino. Ringrazio i sindaci Lorenzoni di Poppi, Santini di Pratovecchio Stia, Ricci di Castel Focognano, fani di Castel san Niccolò per il sostegno e la determinazione nel tentativo di far contare le persone, di far contare le esigenze di una vallata che per troppo tempo ha dovuto subire l’immobilismo cercato da certi poteri politici. A. noi quelli non interessano, interessa la gente che vive in Casentino e che da oggi avrà i servizi che merita”. 

A livello operativo, dopo la conferenza di ieri, Filippo Vagnoli rimane il Presidente della Conferenza dei Sindaci zonale e l’Unione per il momento rimane capofila del percorso socio sanitario.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.