11 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Vagnoli scrive a Draghi e Sassoli. Attesa per la lettera a Putin e Biden

Ormai le illuminate parole di Filippo Vagnoli, Sindaco di Bibbiena, Camprena e Terrossola, non sono solo ascoltate con la massima attenzione dai cittadini bibbienensi et casentinesi, ma attese con impazienza dai leader mondiali; nelle capitali europee c’è fibrillazione per il possibile arrivo di una illuminante missiva di Vagnoli. Dopo la lettera al Presidente del Consiglio Mario Draghi e al Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli, ci dovrebbe essere quella a Putin e Biden. Vagnoli chiederà loro con forza di impegnarsi per il disarmo e la pace nel mondo. Voci di corridoio, non confermate, danno quasi per certo anche un incontro autunnale presso il Bosco di Casina (in osservanza delle misure anti Covid) tra Vagnoli e il leader cinese Xi Jinping, summit in cui si parlerà di frazioni e centri storici. Anche Papa Francesco ci dicono sia in ansia nell’attesa di una missiva del Sindaco Vagnoli; il Sommo Pontefice sarebbe molto interessato a come condurre delle dirette Facebook, ancorchè molto spesso inutili.
Il Badalischio d’Argento, satira politica e controinformazione
(Nella foto: Mario Draghi, Presidente del Consiglio della Repubblica Italiana; Filippo Vagnoli, Sindaco di Bibbiena; David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo)
«Dalla prima lettera di Vagnoli ai leader mondiali: a Mario Draghi e a David Sassoli»
MANCANZA DI MATERIE PRIME E AUMENTO DEI PREZZI PER LE AZIENDE DEL TERRITORIO: VAGNOLI SCRIVE A DRAGHI E SASSOLI
 La segnalazione della mancanza di materie prime e l’aumento dei prezzi delle stesse, arriva dalle stesse realtà produttive del territorio che sto incontrando in questo periodo a seguito di un percorso che ho voluto intraprendere per avere una maggiore conoscenza del nostro tessuto produttivo, ma anche per raccogliere suggerimenti e idee in un periodo di ripresa post pandemia”, con queste parole il Sindaco di Bibbiena Filippo Vagnoli ha spiegato il motivo che lo ha portato a scrivere direttamente al Presidente del Consiglio Mario Draghi e al Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli.
Vagnoli commenta: “Ho scritto ad entrambi i presidenti che Bibbiena è uno dei distretti produttivi più fervidi e solidi della provincia di Arezzo (censito da ISTAT tra i 140 distretti industriali italiani), avendo al suo interno aziende medio piccole molto attive, ma anche realtà di pregio conosciute in Italia e nel mondo. Nelle scorse settimane, quelle che hanno caratterizzato la totale ripresa delle attività, ho voluto incontrare personalmente ognuno di loro. Ho trovato realtà imprenditoriali solide, virtuose, esempi di coraggio, di laboriosità, di ingegno che non trovano pari anche in territori più grandi. Il problema ricorrente che mi hanno segnalato anche per chiedere un aiuto alle istituzioni in un momento delicato come quello che stiamo attraversando, è proprio la mancanza di materie al pari solo ad un aumento esorbitante dei prezzi.
Ho voluto evidenziare a Governo e Parlamento che questa crisi delle materie prime, che sta colpendo i settori del legno, del ferro, del cemento e di altri materiali, rischia seriamente di compromettere la stabilità delle aziende italiane che, con tanto impegno, stanno resistendo anche ai colpi della pandemia”.
 Vagnoli conclude dicendo: “Credo che le istituzioni, in questo momento, debbano stringersi intorno alle realtà produttive del paese, fare squadra con loro e aiutarle il più possibile sulla strada della ripartenza perché da loro dipende la tenuta futura della nostra economia. Nel mio percorso di conoscenza e vicinanza alle realtà produttive del mio territorio ho potuto apprezzare il coraggio e la determinazione di tanti piccoli e grandi imprenditori che in un momento di crisi continuano ad investire e a credere in questo Paese. Parimenti le istituzioni hanno il dovere di far sentire la loro vicinanza e il loro aiuto. Spero che queste lettere possano avere una risposta importante. Nel frattempo continuerò questa opera di conoscenza e di visita alle aziende iniziata mesi fa”.

(Lettura consigliata dal Badalischio: “I vestiti nuovi dell’imperatore” di Hans Christian Andersen)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.