10.3 C
Casentino
venerdì, 25 Aprile 2025

I più letti

«Vendiamo il Castello di Poppi»

Un Consiglio Comunale dai foschi presagi quello tenutosi a Poppi, tutto dedicato agli aumenti della TARI, oltre agli atti tecnici di finanza locale quali l’assestamento di bilancio, l’approvazione del DUP, il delicato problema del futuro degli operai forestali all’Unione dei Comuni messi inspiegabilmente alla porta dalla Regione Toscana.

Da qui la proposta shock della Minoranza: “Si valuti il tema della vendita del Castello”. Così il Capogruppo di Minoranza nel corso di una raccomandazione che ha posto l’accento sulla necessità di prendere cognizione innanzitutto del valore che ha l’antico maniero sollecitando l’incarico per una sua perizia estimativa.

Si affronti la riflessione “con un bando che ponga come è giusto che sia dei rigidi paletti, perché nessuno auspica che qua siano messe delle slot machine o Casinò”, prosegue Lettig.

E conclude: “pensate, il recupero del centro storico, il problema dei parcheggi, aree verdi e parco giochi degni per bambini, un nuovo impianto sportivo a Poppi, il nuovo Cinema Dante, il nodo delle tariffe, il problema di Casa Basagna. Le prime sono tutte opere che finalmente diventerebbero non solo possibili ma realizzabili e così i nostri bilanci saranno liberi dal fare importanti investimenti per i prossimi cinquant’anni. Ovvio che se i cittadini dimostreranno invece attaccamento al loro Castello al punto da sentirlo ancora come di loro proprietà ci fermeremo, ed immagino che ce lo faranno sapere come la pensano”.

Proprio attorno al nodo delle tariffe sono stati quindi contestati dalla minoranza gli aumenti della TARI in quel meccanismo perverso che vede i Comuni chiamati ad essere esattori per conto terzi, in un sistema di gestione dei rifiuti contestato anche dal Sindaco e che rischia di non essere più sostenibile dal bilancio comunale. Circa i rifiuti non è mancata pure la segnalazione di alcuni fenomeni di abbandono di materiali ingombranti nel territorio comunale. È stata data lettura di una mozione per sollecitare il Comune all’adozione di una politica di contenimento degli aumenti delle bollette dell’acqua. Ed ancora una mozione avente ad oggetto i titolari di pensione destinatari del cosiddetto “blocco Fornero”, affinché sia data loro dal Comune adeguata informazione sui diritti maturati.

Il Consiglio è poi proseguito raccogliendo attorno al tema della sanità in Casentino un’interpellanza del Consigliere di Minoranza Ilaria Roselli su un disservizio riscontrato al Pronto Soccorso dell’Ospedale del Casentino e sempre sul tema della sanità, è stata data lettura del documento del Comitato Salute Casentinese da parte del Consigliere Ciampelli, allo scopo di sollecitare un dibattito sul futuro dell’Ospedale alla luce dei patti territoriali che hanno consacrato la fine del punto nascita e delle continue voci di smantellamento del suo reparto di rianimazione.

La Minoranza ha poi richiamato infine il consiglio al tema dell’assenza dell’assessore Corazzesi dagli incarichi politici, non essendo a tutt’oggi dato sapere se e quando la stessa riprenderà il servizio a favore dei Cittadini e sulla necessità di esporre il crocifisso nei luoghi pubblici ed in particolare nell’aula del Consiglio Comunale a rafforzare la memoria su quello che è il simbolo della nostra cultura giudaico cristiana, oggi messa seriamente alla prova come i recenti attentati terroristici hanno tristemente dimostrato.

LISTA CIVICA POPPI LIBERA

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.