8 C
Casentino
mercoledì, 2 Aprile 2025

I più letti

Viadotto di Rassina: quattro mesi di “passione” sulla Sr71. Quali sono i lavori previsti

Il senso unico alternato sul viadotto di Rassina, che partirà dal prossimo martedì 2 aprile e si protrarrà almeno fino a venerdì 9 agosto, se non ci saranno naturalmente ritardi nei lavori, ha già creato forte preoccupazione tra tutti i casentinesi.

La nostra valle, già molto penalizzata da una viabilità a dir poco “problematica”, dovrà quindi affrontare, questa volta per motivi legati alla sicurezza, un’altra dura prova; già ci immaginiamo le code chilometriche che si snoderanno lungo la 71 (!!!), anche perché un tragitto alternativo credibile non esiste; passare Rassina da Bibbiena e viceversa sarà davvero un’odissea!

Ma quali sono i motivi di questo stop di almeno quattro mesi? Abbiamo chiesto informazioni alla Provincia di Arezzo che, tramite l’URP Ufficio Relazioni con il Pubblico, dopo aver consultato i tecnici competenti, ci ha fornito queste risposte.

Di che lavori si tratta, quali sono i costi e da chi sono finanziati? «Il viadotto, costituito da n.14 campate a travi in c.a.p., è affetto da problematiche sui giunti d’impalcato che formano dissesti nel manto stradale e da fenomeni di degrado dei copriferri per perdita di impermeabilità dell’impalcato. Col fine di risolvere tali criticità, il progetto, sviluppato a seguito dello svolgimento di una campagna diagnostica in sito, prevede tre macro-interventi:

– rifacimento di tutti i giunti strutturali d’impalcato (n.14 giunti tampone di sotto pavimentazione e n.1 giunto centrale di grande escursione), assieme al rifacimento della pavimentazione stradale e del sistema di smaltimento delle acque di piattaforma, con realizzazione di nuovo strato di impermeabilizzazione e conseguente posa di nuovi strati bituminosi;

– ripristini corticali localizzati sulle parti in c.a. degradate di pile, pulvini e solette d’impalcato;

– rifacimento dei ritegni sismici sugli appoggi dell’impalcato.

I lavori sono stati appaltati per € 1.029.755,88 di cui € 211.064,94 per costi della sicurezza non soggetti a ribasso, oltre IVA di legge. L’intervento è finanziato dalla Regione Toscana, quale ente proprietario del manufatto (la Provincia di Arezzo è ente gestore), per complessivi € 2.100.000,00.»

Quando è stato costruito il viadotto? «Il periodo costruttivo del viadotto risale agli anni tra il 1996 e il 2000 nell’ambito dei lavori di ammodernamento della tratta ferroviaria Stia-Arezzo-Sinalunga, 2° intervento funzionale, variante Rassina-Corsalone.»

La chiusura al traffico è prevista per tutto il giorno o sono previste delle “finestre” libere di transito? «Durante tutti i lavori in carreggiata, il senso unico alternato è previsto tutti i giorni con orario continuato 00:00-24:00.» Devono togliere l’asfalto, il fondo e rifare i giunti del ponte e non c’è modo di richiudere dopo poche ore la parte che aprono.

Come ha già esposto la Provincia con il proprio comunicato, “si invitano tutti gli utenti a prestare la massima attenzione nel tratto di strada interessato dalle attività, oltre a consigliare di intraprendere il viaggio in anticipo rispetto al solito orario o ad utilizzare il trasporto ferroviario”.

Noi, oltre a seguire da vicino la vicenda, invitiamo i nostri politici e amministratori a vigilare al fine che i lavori vengano fatti (oltre che bene, naturalmente) ALMENO nel tempo stabilito e non ci siano lungaggini, fermi e ritardi vari.

In Casentino, per quanto riguarda la sciagurata strada regionale 71, abbiamo già dato… e, purtroppo, tanto ancora dobbiamo dare…

 

 

 

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.