13.5 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Viaggio nei beni culturali e oltre

di Francesca Melani – Mercoledì 9 ottobre 2013, presso il teatro Dovizi alle ore 16,00, si inaugura il IV Anno accademico della UNIEL di Bibbiena con una prolusione dell’Architetto Luigi Zangheri ( Pres. Comitato Scientifico Internazionale per i paesaggi culturali – Facoltà di Architettura Firenze) su “Le ville e i giardini medicei della Toscana nel Patrimonio dell’Umanità”.

La nuova notevole impresa dell’Università dell’età libera fa onore al capoluogo del Casentino e alla sua Amministrazione comunale, la quale ha preso in considerazione questa offerta culturale come fiore all’occhiello per l’attività formativa. Un progetto che, dalla UNIEL presieduta dal prof. Piero Redi, viene proposto con mano ferma dalle professoresse Alessia Bigoni e Alberta Piroci esperte nella archeologia antica e medievale e nella storia delle arti e del gusto, cui si associa dall’inizio la collaborazione, di profilo storico-giuridico e filosofico-letterario, del prof. Fabrizio Fabbrini quale coordinatore scientifico. “Età libera” significa professione di fede nella cultura come servizio formativo alla persona, che, in quanto tale, non è legato al conseguimento di lauree o a posti di lavoro, ma all’apprezzamento del valore perenne della cultura quale strumento per allargare le conoscenze e contribuire allo sviluppo interiore.

Abbiamo chiesto un commento al Prof. Fabbrini sulla sede di Bibbiena. “Proprio per rendere più evidente questo profilo della nostra attenzione, il tandem Bigoni – Piroci ha pensato quest’anno di distribuire le lezioni per gruppi tematici di interesse culturale, con un calendario di tutto rispetto. Le aree culturali sono: il Rinascimento (con i docenti Giuliano Centrodi, Luigi
Zangheri, Alberta Piroci e Michele Tocci), il Mondo antico e medievale (con il grande etruscologo Giovannangelo Camporeale, la sua allieva Alessia Bigoni, Cristina Morra e Fabrizio Fabbrini), Ragione e Fede (con il padre Raffaele Minniti che illustrerà l’enciclica di papa Francesco, mentre Sandra Ferruzzi e Ferdinando Abbri cureranno la parte filosofica dai dibatti di Parigi nel XIII sec. al rapporto tra filosofia e scienza da Galileo a Newton), i Beni culturali (con il restauratore Silvano Lazzeri per gli aspetti artistici, Andrea Matucci su Petrarca e Boccaccio, Claudio Santori per il rapporto tra musica e letteratura, Antonio Bindi per la musica operistica), la Cultura internazionale (dal confronto Cristianesimo-Islam operato dal grande storico Franco Cardini, agli aspetti internazionali di letteratura e teatro di Alessandra Aricò, alla importanza culturale mondiale di Lev Tolstoj, che Claudia Lavore ci esporrà in video-conferenza da Casa Tolstoj, preparando la nostra grande visita a San Pietroburgo). Infine l’Attualità (con docenti Danilo Bertoli per il pensiero politico, Micjhele Loffredo su musei e collezioni d’arte, Mauro Pisini sulla attualità del latino)”.

Essenziale complemento alle lezioni (ventinove incontri, da ottobre a maggio 2014 presso la sala conferenze della Biblioteca Comunale di Via Cappucci, nel centro storico, ogni mercoledì pomeriggio dalle 16,00 alle 18,00) saranno le gite culturali, esse stesse vere lezioni itineranti, secondo un programma denso e interessante. Le lezioni termineranno mercoledì 7 maggio 2014 con una tavola rotonda promossa da Coldiretti su “Agro-alimentare Made in Italy, vero o falso”. La segreteria ricorda che le iscrizioni sono aperte presso la Biblioteca Comunale di Bibbiena (tel. 0575-593791) oppure è possibile iscriversi durante gli incontri. La quota annuale è di euro 60,00, escluse le gite.

Coordinamento generale:Alessia Bigoni 340-4636787 – Alberta Piroci 340-3640146
Facebook: Uniel Bibbiena

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.