11.4 C
Casentino
lunedì, 21 Aprile 2025

I più letti

Viaggio sulle scale mobili…

Le scale mobili di Bibbiena sono un argomento che ha sempre suscitato molti sentimenti, anche del tutto opposti. Ultimamente se ne sta parlando per la situazione del percorso che appunto passa dalle scale mobili al centro storico, in riferimento alla segnaletica, mancante o inadeguata. Il Badalischio, in questo fine agosto torrido, si è quindi deciso di “strisciare” fino al parcheggio J. Lennon e provare l’ebrezza di una viaggio sulle scale mobili di Bibbiena, direzione ZTL.

Le scale mobili in sé fungono al loro compito e ci trasportano verso l’alto, verso il piazzale del museo archeologico. Viene da pensare come sarà l’ascesa quando piove, senza nessun tipo di riparo o tettoia, ma comunque arriviamo in vetta al cortile.

Lo scenario è quanto mai desolante; questa dovrebbe essere una delle porte di accesso privilegiate per l’antico et nobile borgo di Bibbiena? Le foto della gallery sotto dicono tutto.

Per quanto riguarda la segnaletica non è vero che è assente, si notano ben tre cartelli che testimoniano tutto il genio bibbienese… Cartelli di una simbologia, minimale, anche troppo minimale. Che siano stati concepiti dalla stessa mente geniale (sic!) che aveva sbagliato i cartelli con l’orario? Ci viene il dubbio, ma forse ci abbiamo preso. Il “Genio” ha colpito ancora! Qualcuno ci aveva parlato di queste indicazioni sentendosi preso in giro, non possiamo che dargli ragione.

Qualcuno, il “Genio” in questione in primis, ora posterà indignato che sono provvisori, che presto inizieranno i lavori sul Comune, ecc.

Forse investire qualche euro in una bella segnaletica adeguata, anche se provvisoria, non sarebbe stato peggio. Anzi, sarebbe stato un atto di rispetto non solo per i turisti, ma anche per chi nel centro storico di Bibbiena ci vive e ci lavora… Ma noi non siamo “Geni”. Andiamo avanti.

Per uscire dal cortile, si entra in una specie di androne in cui, oltre allo sporco, campeggia un bel cartello (un foglio stampato al computer) attaccato al montascale per i disabili con cui si informano gli utenti: “Fuori uso si prega di non toccare i comandi grazie”. Amen.

L’unica cosa positiva di questa entrata cupa e sporca è un altro cartello che ci informa che possiamo noleggiare, a gratis, delle ebike. Nel momento in cui siamo passati, le bici assistite non ci sono, ma è comunque un servizio e un’idea interessante.

Usciamo “a riveder le stelle” e dopo una breve pausa, ci rituffiamo nell’androne per fare il viaggio di ritorno. Per chi non lo sapesse (forse ancora qualcuno c’è), le scale mobili vanno solo in su. Per tornare al parcheggio, ci aspettano molti scalini in pietra o simil pietra che sicuramente sarà un piacere scendere con il gelo invernale.

Il nostro breve viaggio sulle scale mobili di Bibbiena, termina qui. Non ci avventuriamo in nessun ulteriore commento…

Il Badalischio

PS Il “Genio” di cui si parla nell’articolo fa pure lo spiritoso sul web. Un dipendente pubblico pagato con i soldi dei bibbienesi che si aspettano ben altro. Secondo noi, se lavorasse in un’azienda privata, sarebbe già a casa.

[wzslider autoplay=”true”]

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.