7.3 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

Video protesta di Confesercenti: i commercianti chiedono di riaprire il 4 maggio

È stata convocata da Confesercenti per sabato 2 maggio alle ore 11 la video protesta con la quale i commercianti intendono esprimere la loro contrarietà al Dpcm del 26 aprile e chiedere di poter riaprire le saracinesche dal 4 maggio. L’associazione di categoria ha raccolto la voce degli associati ed ha voluto fare da megafono ad una richiesta necessaria per poter far tornare a vivere il mondo del commercio, dei servizi, dei pubblici esercizi, bar e ristoranti e gli ambulanti.  Il collegamento dei commercianti con il direttore Mario Checcaglini e il presidente Mario Landini sarà attraverso la piattaforma zoom da dove partiranno le richieste all’indirizzo del Premier Giuseppe Conte. Sarà possibile inoltre seguire la video protesta attraverso la diretta facebook sulla pagina di Confesercenti Arezzo.
“Confesercenti” spiegano il direttore Mario Checcaglini e il presidente Mario Landini “attua una video protesta contro il Dpcm del 26 aprile che non ha considerato minimamente le difficoltà connesse al mondo del commercio, della ristorazione, dei baristi e degli ambulanti che ritenevano, dopo due mesi di blocco, di poter riaprire. Aver protratto la chiusura ha gettato numerose attività nella disperazione”.
“I commercianti” aggiungono il direttore e il presidente di Confesercenti “sono attenti alla sicurezza ed hanno a cuore la salute che rappresenta il bene primario. Non sottovalutano l’emergenza coronavirus ma al tempo stesso sono consapevoli che se la situazione durerà a lungo è urgente poter riaprire in sicurezza. E questo il Dpcm doveva già aver previsto anzichè prorogare le chiusure dei negozi, dei bar e dei ristoranti”.
“Il Dpcm” aggiunge Checcaglini “con la proroga delle chiusure, azzera gli incassi, senza individuare misure di sostegno con provvedimenti capaci di destinare risorse alle aziende che dopo 60 giorni di paralisi hanno ricevuto solo in alcuni casi 600 euro: un unico reddito, in ben due mesi, che non risolve la situazione di difficoltà. Per di più non c’è certezza se i 25mila euro, che sono comunque un debito, arriveranno. Quindi quanto fatto ad oggi non è sufficiente. Nonostante le promesse, è evidente che le imprese sono state lasciate sole e quindi vogliamo, attraverso la video protesta, far sentire la loro voce. Sono aziende di piccole dimensioni che rischiamo di perdere. Vogliamo ricordare che i negozi rappresentano un tessuto prezioso per le città e i paesi del territorio”.
Confesercenti spiega che la video protesta è stata convocata perché i commercianti non sono stati considerati dal Premier Conte, considerando i negozi dei luoghi a rischio più delle fabbriche. “Non è così” dice il presidente Landini: “tutt’altro. È più difficile mantenere le distanze anticontagio tra i lavoratori in una fabbrica piuttosto che tra cliente e commerciante in un negozio”. Ed è per questo che sarà lanciato l’appello chiaro e inconfondibile: “i commercianti vogliono riaprire il 4 maggio. Alle istituzioni diciamo che la misura è colma e che non è possibile andare avanti così. Se non saranno riaperti i negozi il 4 maggio, molti chiuderanno per sempre. È questo il sentimento diffuso e preoccupante che vogliamo far arrivare a Roma. Ci auspichiamo che la protesta abbia come megafono i mezzi di comunicazione, le tv, i giornali, le radio, i siti web e i social. Si può ancora cambiare. C’è tempo per decretare l’apertura del 4 maggio anche per i negozi, i bar e i ristoranti”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.