13.5 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Videogiochi online? Uno spazio da gestire con consapevolezza

di Elisa Mugnai – I nostri bambini/ragazzi si sono ritrovati durante il periodo del lockdown e successivamente durante questa nuova emergenza sanitaria a vivere spazi di socializzazione modificati e differenti rispetto a prima. Con il termine “nativi digitali” Mark Prensky vuole indicare un giovanissimo abituato ad utilizzare le tecnologie digitali che mette a disposizione la rete internet. Si può passare da nativi digitali a consapevoli digitali?
L’ uso smodato dei videogiochi tra i giovanissimi ha assunto ormai le dimensioni di una pandemia, tanto che a partire dagli anni 2000 si sono moltiplicati gli studi che ne descrivono le caratteristiche. Da uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Psychiatry, condotto su un piccolo campione di adolescenti italiani, è emerso che trascorrono in rete più di sei ore al giorno, ma anche per i bambini più piccoli i dati non sono consolanti. Se prendiamo in esame il rapporto giovani 2018 basato sui comportamenti di bambini e ragazzi di età compresa tra sette e undici anni è emerso che la console per videogiochi (playstation, xbox, wii) è utilizzata quotidianamente. Dal 33.2% dei bambini per un massimo di un’ora al giorno. Il 27,5% non la possiede, mentre il 19,3% a il permesso di giocarci fino a due ore al giorno, mentre il 15,3% la usa per più di due ore.

Durante gli interventi di aiuto nello studio ho potuto osservare che i videogiochi online hanno creato uno spazio, se pur virtuale, con il gruppo dei pari. Questo ha permesso di condividere esperienze di confronto e socializzazione durante un periodo così difficile. Così le nuove tecnologie hanno potuto dare un contributo importante per rimanere in con-tatto con l’esterno; ma questo è un dato da monitorare perché molto dipende dall’uso che ne fa il bambino (oltre che dall’età). Il ruolo e la consapevolezza del genitore è fondamentale per educare l’uso e la scelta del videogioco adatto alla sua età evolutiva. Una buona pratica per l’adulto può essere quella di osservare e verificare il codice tradotto in etichette, PEGI (Pan European Game Information). Questo classifica i videogiochi secondo due parametri:
– età per cui un determinato gioco è consigliato;
– il tipo di contenuto.

Ricordiamoci sempre che ogni bambino è unico e speciale, con il proprio temperamento e carattere e perciò la conoscenza e un’attenta osservazione del bambino permette anche di comprendere se il gioco può essere adatto alla sua persona.
Lo psicologo Giuseppe Lavenia sostiene che: “è importante accompagnare i ragazzi nella loro vita di tutti i giorni, online e offline, per identificare i primi segnali di un possibile comportamento di gioco eccessivo (insonnia, aggressività, cambiamento dell’umore, peggioramento nel rendimento scolastico…). I confini tra la rete sociale virtuale e quella reale devono rimanere ben distinti e prevalere la voglia innata di stare insieme”. Come si colloca il bambino nel gioco? Il bambino attraverso il gioco apprende e non evade dalla realtà ma ci si colloca. “Il gioco è un’azione volontaria, o un’occupazione volontaria, compiuta entro certi limiti definiti, di tempo e spazio, secondo una regola volontariamente assunta, e che tuttavia impegna in maniera assoluta, che ha fine in se stessa, accompagnata da un senso di tensione e di gioia e dalla coscienza di essere diversi dalla vita ordinaria” ( Huizinga J., Homo ludens (1946) Einaudi, 2001).

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.