7.6 C
Casentino
giovedì, 10 Aprile 2025

I più letti

Pratovecchio, le poesie vincenti del premio letterario Guidi

Domenica 21 novembre, presso il Teatro Comunale degli Antei di Pratovecchio-Stia con il Patrocinio del Comune e dell’Associazione ANBIMA Toscana, si è svolta la crimonia di premiazione del Premio “Giovanni Guidi” il cui tema trae spunto da un componimento dello stesso Guidi: “Speranza: nascerà un nuovo mattino”. Il Premio di Poesia si inserisce all’interno della manifestazione “Festa della Musica… quando il suono diventa arte” dedicata a S. Cecilia che, fermata dalla pandemia nel 2020, è giunta quest’anno alla sua dodicesima edizione.

La commissione giudicatrice: Presidente il Poeta e Pittore Renato Gérard, Prof.ssa Patrizia Rossi, Prof.ssa Rosa Vetta, Prof.ssa Gabriella Tommasi, Dott.ssa Antonella Bandini, Artista Gaia Matteini.

La classifica e le motivazioni:
1 Premio: Dunia Sardi (Agliana, PT) con Le case alte sul fiume.
Poesia ricca di immagini, di visioni sognate, di piccole umili cose che Dunia Sardi condivide con noi, nel divenire dei ricordi di una fanciullezza ormai lontana. Aggrappandoci ad un suo verso “per noi che c’eravamo nati” eri la speranza di una vita migliore, di una semplice storia ancora da vivere.

2 Premio: Simonetta Ceccarelli (Frascati) con Di Spes.
Nei versi liberi e nelle figure retoriche, utilizzati nel componimento, c’è un’apertura alla “Speranza” dove il presente non è ma il futuro si “brama” che sia e il ciclo della vita diventa colore dei sentimenti e desideri proiettati verso un divenire migliore.

Premio Speciale: Salvatore Barile (Ruvo di Puglia, BA) con Promessa d’autunno.
Il componimento esprime il valore di una stagione che ha assistito a cambiamenti in una metafora tra la vita e la natura che proiettano il lettore nella riflessione. Nella seconda parte della poesia lo scrittore apre le porte alla speranza e nel passaggio dai versi liberi alla rima alternata si percepisce la speranza di un futuro migliore racchiuso in una promessa fatta dalla stagione in divenire.

Premio Speciale: Maria Letizia Zampini (Bibbiena, AR) con Vita.
In questo componimento, a cui sono estranei toni di angoscia e disperazione, prevale un’accettazione affettuosa e stupita della vita, a partire dalle forme più semplici. I versi liberi e le anafore iniziali sottolineano la gioia e la speranza racchiusa nelle piccole cose.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.