12.6 C
Casentino
lunedì, 7 Aprile 2025

I più letti

Visite nelle residenze socio sanitarie, al via la procedura per il tampone gratuito

COMUNICATO – E’ disponibile da oggi uno strumento in più per far visita ai nostri anziani, alle persone con disabilità e in generale alle persone ospitate nelle strutture residenziali della rete territoriale toscana. E’ infatti attiva la procedura per poter effettuare il tampone in forma gratuita, in prossimità di una visita.

Grazie anche a questa nuova opportunità potrà essere rispettata una delle tre condizioni necessarie per l’ingresso in una struttura residenziale, ovvero l’avvenuta vaccinazione (almeno 15 giorni dalla prima dose), la guarigione dal Covid (per sei mesi a far data dall’attestazione di fine infezione), o, infine, un tampone molecolare o antigenico rapido di terza generazione entro le precedenti 48 ore, con esito negativo.
Sono questi infatti i requisiti previsti per la certificazione verde Covid 19 stabiliti a livello nazionale, che sono quindi necessari per poter effettuare le visite.

Per poter accedere al tampone gratuito occorrerà seguire pochi, semplici passaggi: prenotare la visita presso la struttura interessata, quindi indirizzare, con una settimana di anticipo, una mail contenente il modulo per la visita e la copia di un documento di identità all’indirizzo visitesicure@sanita.toscana.it .
A questo punto il richiedente riceverà il codice con cui prenotare gratuitamente il tampone, in tempo utile per prenotarlo su https://prenotatampone.sanita.toscana.it ed effettuarlo successivamente.

Tutte le informazioni e il modulo si trovano qui: https://www.regione.toscana.it/-/visite-nelle-rsa-rsd-e-strutture-residenziali-socio-sanitarie

“Con questa procedura – evidenzia l’assessora regionale alle politiche sociali Serena Spinelli – vogliamo favorire quelle persone, amici e familiari di ospiti delle strutture residenziali, che sono ancora in attesa del vaccino e hanno bisogno di effettuare il tampone per poter tornare finalmente a visitare i propri cari. Ci è sembrato giusto che questo potesse avvenire senza costo per i familiari e visitatori”.

La procedura per il tampone gratuito è attiva da oggi. Da alcune settimane invece, sulla base dell’ordinanza regionale, sono iniziate le visite nelle strutture. Ricordiamo quali sono le principali modalità per effettuarle.

Chi può effettuare la visita
L’ingresso è consentito solo a visitatori o familiari con certificato verde COVID-19.
Occorre quindi essere in possesso di una delle condizioni per il suo rilascio e cioè l’avvenuta vaccinazione (devono essere passati almeno 15 giorni dalla prima dose), la guarigione dal Covid (per sei mesi dall’attestazione di fine infezione), o un tampone con esito negativo.
Si può accedere solo attraverso una prenotazione. Tutte le visite devono essere programmate.
Gli accessi devono riguardare di norma non più di due visitatori per ospite per visita.
Il contatto fisico tra familiare o visitatore e ospite può essere preso in considerazione in particolari condizioni di esigenze relazionali e affettive.

Le condizioni di sicurezza
Al loro ingresso i familiari/visitatori, oltre ad esibire la certificazione verde COVID-19 (o attestazione analoga), sono sottoposti al protocollo di prevenzione già in uso presso la struttura, con l’attestazione, con un questionario, che sono in buona salute, e la rilevazione della temperatura,  la firma del “Patto di condivisione del rischio”, le consuete norme igienico-sanitarie: igiene delle mani, distanziamento, igiene respiratoria, non introduzione di oggetti o alimenti portati da casa se non in accordo con la struttura.
Qualora il visitatore/familiare rifiuti l’adesione alle indicazioni di cui sopra, non potrà avere accesso alla struttura. Nella struttura non vi devono essere assembramenti.
Se l’ospite è allettato o difficilmente trasferibile potrà essere valutata la visita all’interno della camera qualora la visita risulti opportuna in considerazione del contesto e delle condizioni psico-fisiche o cliniche dell’ospite.

I casi di sospensione delle visite
Qualora vi fossero casi di positività tra gli ospiti o il personale della struttura  le visite degli ospiti saranno sospese. E questo avverrà anche in caso di “zona rossa” nel comune in cui si trova la struttura o dove risiedano i visitatori.

(Fonte: Regione Toscana)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.