13.7 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Voglio vederti danzare

di Federica Andretta – Curt Sachs diceva che «la danza è la madre di tutte le arti. La musica e la poesia esistono nel tempo; la pittura e l’architettura nello spazio. Ma la danza vive contemporaneamente nel tempo e nello spazio. Prima di affidare le sue emozioni alla pietra, al suono, l’uomo si serve del suo corpo per organizzare lo spazio e ritmare il tempo».

Martina Castelli, laureata in Scienze Motorie, è insegnante di danza e protagonista del nostro servizio di questo mese. Dagli inizi come ballerina al suo attuale percorso lavorativo nel mondo della danza ed infine le prospettive per il futuro.

Martina, sei un’insegnante di danza. Come nasce questa tua passione? «Ho iniziato a ballare fin da piccola. Ho sempre ballato e mi è sempre piaciuto ballare poi pian pianino sono entrata nel mondo dell’insegnamento. Ho seguito vari corsi per conseguire tutti gli attestati necessari. Ho cominciato ad insegnare partendo dalle bambine e poi sono arrivata al moderno; successivamente, mi sono specializzata nella danza aerea e nella pole dance».

Da quanto tempo svolgi questa professione? «Ho iniziato ad insegnare nel 2015/2016, in primis nella scuola in cui sono cresciuta e dove tuttora continuo ad insegnare, ovvero a Soci alla Two Pas Dance dove la mia grande insegnante mi ha dato questa opportunità. Poi tre anni fa ho deciso di aprire una mia scuola a Subbiano, la Live Love Dance, senza lasciare la scuola dove sono cresciuta, quindi continuo in entrambi i luoghi ad insegnare e a divertirmi con le mie allieve. Infatti, mantengo sia Soci come dipendente-insegnante sia Subbiano come direttrice artistica. Le due scuole sono molto simili, entrambe improntate sulla tecnica, sulla salute e sul benessere di tutte le allieve».

Quali sono state e saranno le iniziative di questo 2024? «Le iniziative di quest’anno sono tantissime, come sempre. Abbiamo iniziato due anni fa con una coppia di ragazze (quelle che mi seguono appunto dal 2015) ad intraprendere questo percorso di gare. È una cosa che ci è piaciuta veramente tanto e ci ha dato energia; quindi, abbiamo deciso di estenderla alle altre ballerine più grandi della scuola, ma anche alle più piccoline proprio come esperienza e lavoro. Momentaneamente abbiamo partecipato alle Regionali dove sono passate tantissime delle mie allieve e di questo sono davvero contenta e fiera! Vuol dire che il lavoro che svolgiamo insieme è veramente importante. A breve, ossia a fine mese, si terranno i saggi di danza sia della scuola di Soci sia di quella di Subbiano. Li faremo al Teatro di Stia e due settimane dopo parteciperemo alle Nazionali di danza aerea a Roma, per cui ci stiamo già adoperando per creare tutte le coreografie, lezioni private, eccetera e poi da lì vediamo. Incrociando le dita, speriamo di proseguire quindi allo step successivo rappresentato dalla “Coppa Italia” per poi dopo andare anche ai Mondiali; già due volte due delle mie ragazze ci sono arrivate e hanno vinto il cerchio in coppia».

Quali sono i vostri progetti per il futuro? «I progetti futuri sono immensi. Abbiamo dei progetti grandi, dei sogni che sono il punto più bello da cui partire. Ecco, mi piace pensarla così, mi piace pensare che c’è sempre un obiettivo, uno scalino più alto e non vedo piano, piano l’ora di realizzare tutti i miei progetti!».

Com’è stato gestire la scuola durante il periodo Covid? «Durante il Covid è stato veramente difficile per il fatto che soprattutto le ragazze impegnate nelle gare non potevano fermarsi quindi abbiamo dovuto adoperarci tramite piattaforme e quindi predisporre lezioni online, ma tutto ciò ovviamente non è stata la solita cosa. Poi fortunatamente hanno dato la possibilità a coloro che praticavano attività agonistica di trovarsi in numero ridotto indossando le mascherine. Tuttavia, sono stati anni veramente difficili, senza dubbio, dove è stata riscontrata una regressione sia di tecnica sia di esperienza, sia proprio di scuola. Non appena ci hanno ridato il via siamo ripartite subito cariche e adesso quel periodo è soltanto un ricordo lontano».

Secondo Carla Fracci, «la danza è una carriera misteriosa, che rappresenta un mondo imprevedibile ed imprendibile. Le qualità necessarie sono tante. Non basta soltanto il talento, è necessario affiancare alla grande vocazione, la tenacia, la detminazione, la disciplina, la costanza». Quali sono per te gli ingredienti fondamentali per essere un bravo ballerino e una brava ballerina? «Per essere un ballerino, una ballerina, al 90% abbiamo quasi tutte femmine, ci vuole tanta passione, tanta voglia e tanto sacrificio; occorre saper essere determinati e avere un obiettivo in testa. C’è anche chi lo fa così per fare qualcosa durante la propria giornata, ma se si vuole raggiungere degli obiettivi, bisogna essere veramente decisi, quadrati su quella posizione e lottare, lottare con determinazione, fino a che non si raggiunge la meta».

Quanti riescono ad emergere e a sfondare nel mondo della danza? «Il mondo della danza è un mondo molto particolare, soprattutto in Italia. Diciamo che ci sono altri sport emergenti nel nostro Paese benché, la danza sia uno di quelli più praticati dalle bambine, dalle ragazze, però purtroppo non è riconosciuta al 100% come sport bensì come disciplina a livello di danza classica, moderna e hip hop. Ora da febbraio di quest’anno fortunatamente la pole dance e la danza aerea sono state riconosciute come danze sportive quindi considerate come sport visto che sono più fisiche; richiedono un po’ più di forza rispetto a una danza normale che viene ancora definita come “disciplina”. Addirittura, la pole dance è nelle richieste per entrare alle Olimpiadi quindi non aspettiamo altro, perché quello, ecco, vorrebbe dire poter veramente fare qualcosa e a tutti gli effetti essere riconosciuta come sport. Momentaneamente in Italia è un mondo un po’ a parte lasciato a sé, in grado però di dare veramente tante soddisfazioni e chi lo segue sa quanto sia bello!»

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.