8.7 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Volontari che passione!

di Fiorenzo Rossetti – Costruire un futuro diverso è possibile. Si può fare! Sì, si possono plasmare menti allenate al rispetto della conservazione della biodiversità, come pure gettare semi per far sbocciare, col giusto tempo, preparati e attenti professionisti della gestione dei valori naturali, ambientali, sociali ed economici, e perché no, una nuova classe di politici e decisori consapevoli.

La sfida per correggere questo mondo, “storto”, come definito in un suo libro dallo scrittore e alpinista Mauro Corona, transita dalle azioni che ognuno di noi può spendere per migliorare il proprio luogo di vita e mettere al sicuro le radici per il futuro di chi verrà, e quindi dei nostri stessi affetti personali.

L’Ente Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, con il suo programma di attività di “Volontari per natura”, offre interessanti segnali di apertura e di relazioni con l’esterno e soprattutto (finalmente) prosegue l’impegno (in termini di personale dedicato ed economico) per il raggiungimento di importanti obiettivi formativi ed educativi rivolti alla cittadinanza in genere.

Nello specifico, l’attività “Volontari per natura”, che da qualche anno viene riproposta e che anche per il 2023 vede 10 turni a disposizione, consiste nel proporre ai cittadini, attraverso una iscrizione, la possibilità di partecipare a giornate di attività di volontariato nel Parco.

I turni di attività si svolgono tutto l’anno, hanno una durata, a seconda della stagione, dai 4 ai 10 giorni, con alloggio presso strutture ubicate all’interno del territorio del Parco. I compiti dei volontari sono svolti in collaborazione con i tecnici del Parco e i Carabinieri forestali dell’area protetta, in collaborazione con una Cooperativa locale e consistono in varie attività legate a progetti di conservazione e promozione della natura del territorio protetto.

I costi di partecipazione sono praticamente irrilevanti (ma importanti che ci siano per responsabilizzarne i fruitori): 50 euro, per le spese relative alla copertura assicurativa dei volontari e la fornitura di generi di prima necessità.

Una bella iniziativa questa del volontariato, credo merito della storia umana e professionale di chi, all’interno dell’Ente Parco delle Foreste Casentinesi, ha avuto la fortuna (e la determinazione) di sperimentarla, oramai qualche decennio fa, in uno dei Parchi “storici” d’Italia (quello del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise), che si è distinto per questa formula di volontariato, davvero azzeccata, che si è inventata e che ha offerto a giovani uomini e donne.

Da queste esperienze, a fianco con chi, con fatica, pratica la cura del territorio e la difesa di valori naturali, passando insieme ogni momento della giornata, condividendo pasti e notti in meravigliosi fabbricati circondati da foreste, mettendo a disposizione le proprie mani per “fare” e contribuire a proteggere e migliorare la natura, crescono i cittadini di oggi e di domani, quelli che devono e che dovranno, ognuno per il ruolo che la società gli ha e gli avrà assegnato, operare comportamenti e compiere scelte che valgono il nostro presente e futuro.

Voglio qui inoltre ricordare e applaudire il valore del volontariato, quello vero, espresso da molte Associazioni che operano sul territorio del Parco e che sono state ispiratrici della istituzione dell’area naturale protetta.

Ricordarle e citarle tutte, come si dice, potrebbe farmene dimenticare qualcuna, ma ognuna di queste, con competenze diverse, molte volte in silenzio e fuori dal clamore dei social, contribuisce attivamente, ogni giorno, a rendere grande ed unico questo Parco.

L’invito è quello di aderire ad una delle Associazioni di volontariato che operano nel Parco, per il Parco e sulle tematiche del Parco. Oltre ad essere un ruolo importante per il territorio è un modo per crescere umanamente e culturalmente.

Così è stato per me, che da giovane volontario di una Associazione, con impegno, determinazione e passione, ho svolto centinaia di giornate al servizio della natura del Parco. Questo mi è stato anche utile per affiancare gli studi universitari di biologia, guidare la formazione professionale, operare scelte lavorative, accrescere la consapevolezza e conciliare i sentimenti.

L’ALTRO PARCO Sguardi oltre il crinale di Fiorenzo Rossetti

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.