12.1 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

Volontari per natura

L’indimenticabile esperienza dei ragazzi che hanno dato una mano al Parco nel periodo estivo di maggior afflusso e rischio incendi. Si chiamano Bruno, Elena e Giulia; Valentina, Fabio, Milagros e Daniele: sono i ragazzi e le ragazze che da tutta Italia sono venuti a trascorrere due settimane di agosto come volontari nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Il dialetto di Napoli si fonde a quello di Torino, passando per l’emiliano, il romano e il pugliese: resiste solo il pane, orgogliosamente senza sale.

L’obiettivo è però unico: dare un concreto aiuto al Parco facendo un’indimenticabile esperienza immersa nella natura. Unico è anche il gruppo: giovani che la sera si divertono stanchi a chiacchierare e raccontarsi i propri mondi davanti al fuoco di un enorme camino, perché la giornata è stata intensa, faticosa, e l’aria della Casa Forestale che li ospita è pur sempre alta quasi 900 metri sul livello del mare, abbastanza fresca insomma da giustificare un po’ di meritato calore indotto. Giovani che in poche ore accumulano piatti da lavare, stelle cadute, docce lampo. Giovani che al momento dei saluti, volati come un sogno quindici giorni e quindici notti, lasciano da parte la durezza montanara orgogliosamente presa in prestito, e non risparmiano qualche lacrima, infiniti abbracci, oltre alla promessa e all’impegno di ritrovarsi, ancora qui, magari tra appena un mese per il prossimo censimento del cervo al bramito.

Hanno sudato, e non poco, nelle giornate di maggiore afflusso turistico ai luoghi più frequentati del Parco Nazionale: ripulito i sentieri, ancora increduli nel constatare il perseverare di tanta inciviltà; svolto lavori di manutenzione, come al giardino botanico di Valbonella; fornito semplice ma impagabile assistenza a molti visitatori, dove necessario.
Hanno sorvegliato anche gli anfratti più remoti, occhi e orecchie all’erta per segnalare ogni pericolo o stranezza in questi mesi di forte siccità: dagli illegali rifornimenti d’acqua di torrente, una risorsa importantissima da preservare, ai veri e propri principi d’incendio, tragiche calamità boschive per eccellenza.
Hanno infine lavorato a stretto contatto con i vari tirocinanti del Parco: una collaborazione internazionale oltre che formativa, visto che al momento gli uffici del Parco ospitano un biologo spagnolo oltre a due universitari polacchi e un tedesco.

In seno a tutti loro sono nate belle amicizie; e di sicuro si è rafforzato l’amore per la foresta e i suoi abitanti, quegli animali che ogni tanto, durante le due settimane, hanno timidamente fatto capolino nel loro campo visivo, come nei prati da fiaba di San Paolo in Alpe; di certo ricomincerebbero daccapo già domani, come d’altronde hanno lasciato scritto nel diario di “casa”. A fine settembre invece sotto con un altro gruppo: facce nuove con la stessa passione; per maggiori informazioni sugli ultimi turni del 2012 si può consultare il forum http://foreste.casentinesi.forumfree.it o scrivere a volontariato@parcoforestecasentinesi.it.
Il Parco in ogni caso il suo obiettivo minimo sembra averlo raggiunto: una partecipazione attiva che lasci il segno; e dal raggiungimento di quest’obiettivo il sentiero del volontariato è ancora lungo e in salita, ma lascia ben sperare. E il panorama da lassù non ha eguali.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.