7.3 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

W la pappa col pomodoro! (Lo svezzamento, parte prima)

di Antonella Oddone – L’introduzione di alimenti diversi dal latte materno è stata nei secoli appannaggio della famiglia: nonne, zie, mamme e vicine di casa si tramandavano un sapere pratico e antico. Le pietanze erano semplici e genuine (non esisteva ancora il cibo spazzatura) adeguatamente tritate, a volte addirittura masticate. Negli anni ’60 (boom economico e boom di nascite) si è creduto, o meglio ci è stato fatto credere, che gli alimenti preparati dall’industria fossero il meglio per i nostri bambini. E così via libera a latti adattati, omogeneizzati e pappine varie. E via libera ai pellegrinaggi dal pediatra per sapere come destreggiarsi tra le tante proposte: ogni pediatra aveva la sua formula magica, ovvero un triste foglietto prestampato con dosi e orari.

Per carità, gli omogeneizzati sono sterili e controllati, pesticidi e contaminanti sono ridotti al minimo, ma… il sapore è sempre quello, il bambino non si abitua alla varietà e la sterilità che senso ha? Tutte le precauzioni igieniche sono indispensabili, ma il nostro piccolino deve essere libero di incontrare e riconoscere i germi ambientali per poter sviluppare un buon sistema immunitario. Insomma sarebbe giusto che i genitori si riappropriassero del proprio ruolo, e compito del pediatra di famiglia dovrebbe essere quello di accompagnarli nelle giuste scelte: la prima cosa da insegnare ai genitori sono i principi di una sana e corretta alimentazione.

Sappiamo che il bambino si gratifica nel mangiare le stesse cose che vede mangiare ai genitori, ed è risaputo che durante i pasti consumati insieme si produce ossitocina, l’ormone dell’attaccamento. Quindi prima regola è mangiare tutti insieme le stesse pietanze (tritando o sfilettando quelle destinate al bambino). Seconda regola: gli alimenti devono essere genuini, possibilmente locali, evitando il più possibile i prodotti preconfezionati e privilegiando quelli a filiera corta. Terza regola: abituare i bambini alla varietà e alla moderazione, seguendo le indicazioni della piramide alimentare mediterranea (ovvero la rappresentazione grafica di una sana e corretta alimentazione).

Detto questo qualche idea per iniziare: ci sono tante ricettine di alimenti veloci da preparare e da mangiare tutti insieme senza perdere tempo a frullare o tritare. Nella mia Toscana la pappa principe è quella al pomodoro. E poi passati di verdura di stagione in grande varietà, minestra di fagioli, ceci o lenticchie, ravioli nudi, gnocchi di patate, vellutata di zucca, stracciatella e passatelli, ribollita, zuppa di cipolle e minestra di pane, polenta di castagne con la ricotta, polenta gialla con il sugo tritato fine o con i formaggi. Molte di queste pietanze sono piatti unici: ai passati di verdura basta aggiungere semolino, olio evo e parmigiano per renderle un alimento completo. Il parmigiano dà anche sapidità, dato che sale e zucchero almeno nel primo anno sono proibiti. Per questo motivo via libera anche a tutto ciò che può dare sapore: aglio, cipolla, erbe aromatiche.

E i secondi, ovvero le pietanze ricche di proteine? Nessuna preclusione, ma dobbiamo fare attenzione alla quantità: sappiamo infatti che l’eccesso proteico è dannoso perché provoca l’aumento del numero degli adipociti e predispone alla sindrome metabolica; sono quindi sufficienti 15-20 grammi di carne, formaggio o pesce oppure un uovo ben cotto. Uova strapazzate, polpettine di carne o pesce con verdure tritate o patate, frittelle con l’uovo e fiori di zucca, insomma una quantità infinita di varianti, seguendo i ritmi della natura. Ritmi che vanno seguiti anche nel proporre frutta e verdura, alimenti indispensabili ma spesso non graditi al bambino, che non amano il retrogusto acido della frutta e quello amarognolo delle verdure; il segreto come sempre è l’esempio. E poi la pazienza: all’ennesimo tentativo l‘assaggio è assicurato.

Il gusto non è immutabile, si può educare!

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.