5.3 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Watchdog

di Melissa Frulloni – Non so se siete mai stati nella redazione del nostro giornale… Nella parete che fa da sfondo a pc e scrivanie c’è un gigantesco poster che raffigura un’altra redazione, quella del Washington Post, così come era stata immortalata nel film “Tutti gli uomini del presidente”. L’abbiamo scelta non a caso perché, come saprete, lo scandalo Watergate che fece cadere il presidente americano Richard Nixon nel 1974, è uno degli esempi più famosi di giornalismo watchdog. Tutto ciò fu possibile grazie a due giornalisti, Bob Woodward e Carl Bernstein, che lavorarono con interviste e ricerche investigative per portare alla luce la verità.

Giornalismo watchdog. Sì, in effetti la parola fa impressione e mette anche un po’ di paura. In realtà è proprio questo l’effetto che deve suscitare. Si tratta infatti di una forma di giornalismo investigativo che non solo porta all’attenzione del pubblico informazioni interessanti e importanti, ma serve anche a proteggere la democrazia, su cui vigila. Un “watchdog” è letteralmente un cane da guardia che un po’ per indole, un po’ per stazza, vigila sul proprio padrone, sulla sua casa e sui suoi beni. Allo stesso modo il giornalismo è considerato il “cane da guardia” della democrazia, capace di portare all’attenzione della gente informazioni, notizie, ma anche scandali e illeciti politici che altrimenti l’opinione pubblica non avrebbe mai conosciuto.

Quindi capite bene che scegliere quel poster è stato per noi non soltanto un modo per arredare la nostra redazione, ma soprattutto per ricordarci ogni giorno da dove veniamo e dove vogliamo andare, tenendo sempre a mente quello che hanno fatto Bob e Carl. Sono certamente la nostra ispirazione, rapportata e calata ovviamente alla nostra vallata e al nostro territorio. È per questo che in ogni editoriale trovate, ormai da tantissimi numeri a questa parte, il “bollino” del “cane da guardia”, proprio perché non vogliamo mai dimenticarci (o farvi dimenticare!) quale è la nostra vera anima e vocazione. Il giornalismo che piace a noi è quello sempre all’opposizione; non la sede distaccata dell’ufficio stampa di qualche ente o del politico di turno.

Quello scomodo, quello che non mette mai d’accordo nessuno e che va contro a tutti (a tutti i politici e politicanti, intendiamoci… non certo ai casentinesi! Anzi, sono proprio loro che vogliamo informare e quindi difendere). Questo non perché vogliamo essere disfattisti, ma perché crediamo che non sia il nostro compito quello di “lisciare” la politica (come detto per quello esistono gli uffici stampa); noi dobbiamo piuttosto dire quello che non va, portarlo a conoscenza dei più. “Una rotta diversa, sempre!” è lo slogan che ci portiamo dietro da più di 30 anni e che ci ha fatto navigare su mari diversi, ma tenendo sempre presente la direzione da percorrere.

Mentre fuori intanto decolla la stagione estiva… A proposito, in questo numero del giornale troverete come inserto gratuito il libretto degli eventi dell’estate (un grande grazie ai nostri sponsor ed inserzionisti!); l’immancabile guida per tutte le sagre, feste e manifestazioni della nostra vallata. Lo trovate come ogni anno anche nei bar, locali e attività commerciali del Casentino, sempre gratis!

Mentre fuori decolla la stagione estiva, dicevamo… Qui dentro, in redazione, teniamo alto il livello di guardia e quando il caldo e la voglia di spensieratezza si fanno sentire, alziamo l’aria condizionata, per essere sicuri di rimanere sul pezzo, con lo sguardo un po’ incazzato del Rottweiler… a vigilare!

(Editoriale di luglio – Melissa Frulloni)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.