13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Zanzare, situazione tranquilla?

di Francesco Meola – Con l’arrivo dell’estate si ripropone la preoccupazione legata al proliferare delle zanzare. Un fenomeno spesso sottovalutato ma se si pensa che soltanto In Italia ne vivono stabilmente circa una sessantina di specie diverse, fa comprendere meglio la portata del problema.

Ogni anno le nostre città vengono prese d’assalto dalle zanzare del gruppo Culex Pipiens (zanzara comune) e di alcune specie di Aedes, fra cui Aedes Albopictus, solitamente chiamata zanzara tigre per gli anelli chiari della sua livrea. Entrambe le specie presentano caratteristiche abbastanza simili, con i maschi che hanno antenne più folte delle femmine. Le dimensioni variano dai 5 ai 7 mm nel caso delle zanzare comuni, ai 2-10 mm delle zanzare tigre. Le prime sono attive soprattutto di notte, mentre le seconde prediligono il giorno. Si nutrono di sangue caldo, in particolare quello umano, ma non risparmiano anfibi, rettili e uccelli. Oltre ad essere fastidiose possono rappresentare una minaccia per l’uomo, perché veicolo di malattie infettive ed altre forme virali, nocive per la salute di uomini e animali. Il loro ciclo vitale comprende quattro stadi: uovo, larva, pupa e adulto. Quest’ultima fase è quella in cui la zanzara conduce vita aerea e diventa pertanto effettivamente pericolosa.

Le zanzare prediligono ambienti caldi e umidi, dove, in piccole quantità di acqua stagnante, depongono le uova e pertanto focolai possono nascere anche da piccoli ristagni, come ad esempio sottovasi delle piante, piccoli recipienti e tutto ciò che è in grado di raccogliere dell’acqua al suo interno. Ovviamente, in presenza di corsi d’acqua, campagne e boschi la problematica diventa ancora più evidente ed è per questo che anche in Casentino resta alta l’allerta per le prossime settimane, quando il fenomeno raggiungerà il picco assoluto.

Ora se a livello domestico evitare l’accumulo di acqua in contenitori esterni, coprire i serbatoi di stoccaggio dell’acqua in modo che le zanzare non possano entrarvi, non lasciar accumulare i rifiuti e utilizzare le zanzariere può rappresentare un modo efficace per ridurre il rischio punture, più complessa è la gestione della problematica a livello pubblico.

Al riguardo i sindaci hanno la possibilità di emanare ordinanze ai fini di igiene e sanità pubblica (e le conseguenze derivanti dall’infestazione di zanzare rientra tra queste responsabilità), va osservato, tuttavia, che senza interventi sui suoli privati, qualsiasi attività programmata a livello pubblico rischia di non essere sufficiente. Ecco perché, solitamente, i regolamenti di igiene vigente prevedono che tutti gli interventi di disinfestazione siano effettuati a cura e spese dei proprietari di edifici, terreni, attività agricole e zootecniche, ecc. Le ordinanze, quindi, si rivolgono a tutta la cittadinanza e a determinati tipi di aziende pubbliche e private.

Naturalmente ai comuni è richiesta la medesima attenzione mediante la posa di apposita larvicida in caditoie e tombini nonché attraverso trattamenti adulticidi nelle aree pubbliche, con particolare attenzione a quelle verdi. Alcuni enti locali, poi, supportano anche i privati attraverso la distribuzione gratuita di larvicidi o contribuendo comunque al loro acquisto a prezzi agevolati.

Per quanto concerne la Regione Toscana, pur riconoscendo la validità e l’efficacia delle disinfestazioni, con una delibera dello scorso anno, ha imposto dei limiti ben precisi a queste pratiche. Inoltre, contestualmente, è stato approvato il “Piano di prevenzione, sorveglianza e risposta alle arbovirosi”, in adempimento a quanto previsto dal Piano nazionale ed è stato sottolineato come siano “vietati i trattamenti adulticidi a calendario”. I trattamenti adulticidi nelle pertinenze esterne in ambito pubblico e privato devono essere dunque riservati “a situazioni contingibili e urgenti di emergenza sanitaria in presenza di notifica di malattia infettiva da Arbovirosi e in casi straordinari”.

Secondo quanto si legge nel documento, infatti, “è possibile effettuare trattamenti contro le zanzare adulte solo qualora si verifichino focolai di malattie infettive trasportate da questi insetti oppure a seguito di comprovata presenza di elevata densità del vettore dopo attenta indagine ambientale ed entomologica e previa autorizzazione del Dipartimento della Prevenzione della Azienda Asl territorialmente competente. In ogni caso, tali trattamenti non dovranno mai essere programmati a calendario”.

Nel periodo di maggiore attività vettoriale, dal 1° giugno al 31 ottobre, devono invece essere programmati in attività ordinaria i “trattamenti larvicidi nelle raccolte di acqua non eliminabili, potenziali focolai larvali su suolo pubblico (caditoie e tombini stradali, canali, fossi, fossati etc)”. Le ragioni di questa delibera risiederebbero nel fatto che, negli ultimi anni, è stata riscontrata una forte resistenza a insetticidi e larvidici da parte delle zanzare. Inoltre, per quanto riguarda gli insetticidi ad azione adulticida, è stato evidenziato come la sensibilità agli insetticidi piretroidi, per le zanzare tigre, sia mutata nel tempo rendendole resistenti ai trattamenti. Le disinfestazioni adulticide, infatti, riducono i rischi di infestazione con un abbattimento del 30% delle zanzare adulte ma, oltre all’elevato impatto ambientale, non sono risolutive dal momento che non agiscono sulle larve. Ecco perché, al di fuori delle situazioni di emergenza sanitaria in atto, la lotta agli adulti deve considerarsi solo in via straordinaria, all’interno di una logica di lotta integrata e mirata su siti specifici, dove i livelli di infestazione hanno superato la soglia di sopportazione.

Per questo è preferibile intervenire già allo stato larvale dell’insetto, possibilmente adottando soluzioni sempre più ecologiche. Fortunatamente il mercato offre prodotti e servizi sempre più rispettosi dell’ecosistema coinvolto nella disinfestazione; difatti, molti trattamenti, sfruttano ritrovati biologici in grado di eliminare le larve rispettando l’ambiente e tutelando la biodiversità e la salute delle persone grazie alla loro azione selettiva. L’unico svantaggio potrebbe essere quello di avere una durata limitata nel tempo e pertanto richiedere ripetizioni periodiche e programmate ma di certo i benefici resterebbero comunque superiori.

Resta soltanto da vedere come le amministrazioni locali intendano affrontare la problematica ma, stando ai sindaci del Casentino che siamo riusciti ad interpellare, sono pochi coloro che ci hanno confidato di essere in procinto di emanare apposite ordinanze in materia. La gran parte dei comuni, infatti, per il momento non sembra vivere situazioni di particolare emergenza, almeno nelle aree abitate.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.