8 C
Casentino
mercoledì, 2 Aprile 2025

I più letti

 Ziva, un cane da Allerta Diabete

Ciao sono Ziva e sono un Diabetic Alert Dog, in italiano un Cane da Allerta Diabete. Questo significa che il mio lavoro è aiutare il “mio” umano a monitorare il livello di zucchero nel sangue. Ma come fa un cane ad accorgersi di qualcosa di così specifico? Ecco, vi racconto un po’ del mio mondo e di come il mio naso e il mio addestramento siano diventati gli strumenti più preziosi per tenere il mio umano al sicuro.

Un Diabetic Alert Dog è un cane addestrato per riconoscere e segnalare i cambiamenti del livello di glucosio nel sangue del suo compagno umano prima che diventino pericolosi, in modo che possa prendere le misure necessarie: controllare il livello glicemico, mangiare qualcosa o consultare un medico se necessario. Come? Ogni volta che i livelli di glucosio nel sangue scendono (ipoglicemia), il corpo umano rilascia delle sostanze chimiche, che possono essere identificate attraverso l’olfatto. Sono come un “sensore vivente” attivo 24 ore su 24, e lo faccio con amore e grande impegno.

Diventare un Diabetic Alert Dog richiede un lungo e intenso addestramento, che può durare fino a tre anni. Prima di tutto, si inizia a familiarizzare con il proprio umano, imparando a conoscerlo e a fidarci l’uno dell’altro e, poiché la base del nostro lavoro è l’olfatto, uno dei primi esercizi sarà imparare a riconoscere l’odore specifico della sua ipoglicemia. Durante l’addestramento, ci vengono sottoposti dei campioni di odore: per esempio, dei piccoli pezzi di stoffa impregnati con il sudore o la saliva di una persona durante un calo glicemico. Noi impariamo a riconoscere quell’odore e a rispondere con un segnale specifico. Poi, ci esercitiamo in ambienti diversi e anche in situazioni nuove, così da imparare a lavorare sempre e in ogni ambiente. Il nostro lavoro richiede concentrazione e pazienza.

Durante l’addestramento impariamo a rimanere calmi e a non distrarci, specialmente in luoghi pubblici, dove ci sono tanti odori, suoni e distrazioni. Al termine dell’addestramento, quando percepisco un cambiamento nei livelli di zucchero del mio umano, sono in grado di usare efficacemente i segnali che ho imparato. Per esempio, posso alzare una zampa, spingere il mio muso contro il suo braccio, oppure abbaiargli vicino finché non mi ascolta. Se io faccio questi segnali, lui capisce che qualcosa non va e può agire di conseguenza.

Siamo una squadra e, con il tempo, siamo in grado di creare una connessione reciproca molto profonda. So quando il mio umano è felice, quando è preoccupato e posso rispondere non solo ai segnali di glicemia, ma anche al suo stato emotivo. A volte devo persino essere pronta ad aiutare il mio umano di notte, mentre dorme, se percepisco un cambio nei suoi livelli di glucosio, svegliandolo o cercando aiuto se non riesce a rispondere al mio allarme.

La cosa più bella del mio lavoro è il legame che si crea con il mio umano. Sapere che si sente più sicuro grazie a me è il miglior premio che possa ricevere. Ogni allerta, ogni segnale, ogni piccolo gesto serve per ricordare al mio umano che io ci sono, e che non dovrà mai affrontare il diabete da solo.

Ecco quindi chi sono io, Ziva, un Diabetic Alert Dog. Per me, questo non è solo un lavoro, ma una missione e una gioia quotidiana.

Vuoi saperne di più? Contatta il mio umano Riccardo al: 371 395 8220.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.